CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO Premesso che • La Società Ambasciata della Gioia s.r.l. gode, per il tramite dei propri professionisti, di una consolidata e pluriennale esperienza nell’ambito dello sviluppo di strategie e piani operativi aziendali e opera nel seguente settore: vendita, crescita professionale, business e marketing online ed offline, con speciale focus sul mondo del parrucchiere (metodi e processi specifici per la crescita del salone, lavorando sulla crescita personale del titolare, del team e sulle competenze imprenditoriali e marketing del salone); • Il Cliente/Committente intende avvalersi dell’esperienza professionale di Ambasciata della Gioia s.r.l. e dei suoi professionisti di riferimento quale significativo supporto per le proprie attività con relativa elaborazione di strategie e piani operativi di sviluppo, con iniziative di “comunicazione” al pubblico allo scopo di far conoscere le attività o finalità, ovvero i prodotti o i servizi del Cliente/Committente; • Ambasciata della Gioia s.r.l. si dichiara disposta a fornire la consulenza richiesta a mezzo di propri professionisti e secondo la tempistica ritenuta necessaria; • Le parti riconoscono le rispettive professionalità e ritengono di poter addivenire alla conclusione di un accordo che contribuisca alla reciproca soddisfazione economica, al miglioramento della qualità dei prodotti e delle conoscenze tecniche, alla maggiore integrazione dei rispettivi processi aziendali. Le parti intendono disciplinare ogni rapporto tra loro intercorso o intercorrente e dichiarano che quanto risulta dalle presenti condizioni generali di contratto e dal Contratto definisce in modo adeguato e completo l’oggetto delle prestazioni da fornire. La premessa costituisce parte integrante ed essenziale del contratto e le parti convengono e stipulano quanto segue. Art. 1 – Oggetto del Contratto 1. Ambasciata della Gioia s.r.l. si impegna a fornire la propria opera di consulenza e fornitura di prodotti e servizi al Cliente/Committente con riferimento a quanto meglio specificato e descritto come oggetto della prestazione. 2. Ambasciata della Gioia s.r.l. si obbliga a prestare la propria opera a mezzo dei professionisti di cui si avvale e che il Cliente/Committente ha conosciuto e valutato, per i quali sin d’ora dichiara il proprio gradimento. 3. Resta ovviamente inteso che trattasi di una obbligazione di mezzi e non di risultato. Art. 2 – Modalità esecuzione del servizio 1. Il servizio sarà eseguito senza alcuna subordinazione gerarchica, con utilizzazione di una propria organizzazione del lavoro, assumendosene ogni eventuale rischio, in piena autonomia tecnica ed organizzativa, senza alcun vincolo di subordinazione, negli orari e nei tempi che Ambasciata della Gioia s.r.l. riterrà opportuni. Qualora Ambasciata della Gioia s.r.l., nello svolgimento dei lavori, riterrà di avvalersi di propri collaboratori per l’adempimento del suo lavoro, rimarrà pienamente ed esclusivamente responsabile dell’esatto e puntuale adempimento del servizio. 2. Ambasciata della Gioia s.r.l. si impegna ad eseguire e portare a termine i lavori con diligenza, professionalità ed a regola d’arte, con obbligazione di mezzi. 3. Resta inteso che il Cliente/Committente si impegna a vendere i prodotti secondo gli standard qualitativi del mercato e secondo Legge dei paesi nei quali opera. Il Cliente/Committente manleva Ambasciata della Gioia s.r.l. da ogni conseguenza e responsabilità in caso di contestazione da parte di terzi che assumano illecita la commercializzazione dei Prodotti/Servizi e/o truffe o altri casi perseguibili secondo legge, dichiarando fin d’ora ed ora per allora di rinunciare alla restituzione anche parziale sia dei compensi corrisposti, sia delle spese comunque sostenute in relazione al presente contratto. Il Cliente/Committente dichiara: che prima della sottoscrizione del presente contratto non sussistono contenziosi, liti o controversie di alcun tipo in merito ai beni e/o servizi oggetto del contratto; che i servizi/prodotti da lui erogati non violano diritti esclusivi di terzi e non sussistono altre cause di nullità; di avere il diritto di proprietà e la piena facoltà di venderli (o di essere autorizzato alla vendita dal legittimo proprietario e/o detentore dei diritti sui prodotti/servizi); che i beni o i servizi oggetto del contratto non sono gravati da alcun vincolo reale o personale a favore di terzi e pertanto il Cliente/Committente solleva Ambasciata della Gioia s.r.l. da ogni responsabilità civile, penale, amministrativa, contabile o finanziaria derivante dall’oggetto del presente contratto. Art. 3 – Corrispettivo delle prestazioni 1. Il Cliente/Committente si impegna a versare ad Ambasciata della Gioia s.r.l., per tutto il periodo della durata del presente contratto come meglio indicato nella descrizione del prodotto, l’importo ivi specificato quale corrispettivo della prestazione e/o del servizio oggetto del presente contratto. 2. Qualora per la regolare erogazione del Servizio sia necessario apportare variazioni alle prestazioni previste nel contratto, a causa di mutamenti successivi delle circostanze di fatto, che siano tali da giustificare una revisione dei corrispettivi pattuiti tra le parti nel contratto, Ambasciata della Gioia s.r.l. si riserva il diritto di variare le condizioni economiche e tecniche riportate in contratto e di determinare il nuovo corrispettivo dovuto per il Servizio oggetto del contratto, dandone comunicazione scritta al Cliente/Committente con preavviso di 30 giorni; qualora il Cliente/Committente comunichi entro 10 giorni dalla ricezione della suddetta comunicazione che non intende accettare tale variazione, il contratto si intende risolto senza alcun onere o responsabilità in capo alle parti (esclusi pertanto indennizzi, danni per interruzione attività, danni diretti o indiretti, ecc.). In assenza di tale comunicazione, la variazione si intenderà accettata. 3. Le parti pattuiscono che, in caso di mancato pagamento anche parziale, Ambasciata della Gioia s.r.l. avrà facoltà di interrompere la fruizione della prestazione con ogni conseguenza a carico del Cliente/Committente. Il mancato pagamento anche di una sola rata pattuita comporterà la decadenza del beneficio del termine per il Cliente/Committente, facultando la Società a richiedere il pagamento del totale residuo dovuto in un’unica soluzione, oltre interessi di mora (ai sensi del D.Lgs. 231/2002 in ambito B2B o comunque agli interessi legali in vigore). 4. In ogni caso Ambasciata della Gioia s.r.l. ha diritto di trattenere le somme ricevute dal Committente fino a quel momento, e al compenso per il lavoro già svolto. 5. Decorso il termine di pagamento di 15 giorni, dal 16° giorno si applicherà una penale di 3,00 (tre) euro per ogni giorno di ritardo, salvo risarcimento di ulteriori danni, nonché spese di recupero a carico esclusivo del Cliente/Committente. 6. Ogni recesso del Cliente/Committente non concordato con la Società costituisce inadempimento e legittima la Società a pretendere il saldo dell’intero corrispettivo fino alla scadenza del contratto. Art. 3-bis – Facoltà di modifica dei bonus Ambasciata della Gioia s.r.l. si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio e senza necessità di consenso ulteriore da parte del Cliente/Committente, di modificare, sostituire o cancellare in tutto o in parte i contenuti, le date e/o le modalità di svolgimento degli eventi offerti a titolo di bonus (MasterMind, Salon Experience Day, Hair Trend – Web Collection, ecc.), fermo restando l’impegno a garantire un valore formativo e professionale equivalente. Tale modifica non darà luogo ad alcuna riduzione di prezzo, rimborso o pretesa risarcitoria a carico di Ambasciata della Gioia s.r.l. Il Cliente/Committente prende atto e accetta che i bonus sono concessi gratuitamente, e pertanto non costituiscono parte essenziale delle obbligazioni contrattuali. Art 4 Decorrenza e durata 1. La durata del contratto è meglio specificata in descrizione del prodotto con data di decorrenza dalla firma del contratto. 2. Alla fine del suddetto periodo il contratto si rinnoverà automaticamente per lo stesso periodo contrattuale come determinato, salvo disdetta scritta comunicata da una parte all’altra almeno 90 (novanta) giorni prima della scadenza, via lettera raccomandata A/R o PEC. Art. 5 – Obblighi di Ambasciata della Gioia s.r.l. 1. La Società s’impegna a dare puntuale esecuzione a tutti gli obblighi specifici previsti per le prestazioni oggetto del presente contratto, e secondo quanto previsto in descrizione, fornendo il servizio con la massima diligenza, buona fede e correttezza, e con obbligazione di mezzi. 2. Qualora in virtù di quanto specificato in descrizione del prodotto, sia previsto un diritto di accesso a un sistema informatico che sarà attivato come pattuito in relazione alla natura della prestazione, resta inteso che il Cliente non ne acquisisce la proprietà; l’accesso sarà disponibile a prescindere da hardware e/o software che il Cliente dovrà procurarsi autonomamente. Art. 6 – Obblighi del Committente/Cliente 1. Ove previsto dalla natura del prodotto o servizio oggetto del contratto come specificato in descrizione, il Cliente/Committente dichiara di aver preso visione delle caratteristiche tecnico-funzionali dei prodotti. 2. Ai fini dell’espletamento dell’incarico conferito, è fatto obbligo al Cliente/Committente di mettere a conoscenza e di far pervenire tempestivamente ad Ambasciata della Gioia s.r.l. tutta la documentazione e le informazioni necessarie, nonché di eventuali problematiche di tipo deontologico o limitative del marketing nel proprio settore professionale. 3. Ove previsto dalla natura delle prestazioni oggetto del contratto, e ove previsto il Servizio online, il Committente acquisisce anche un diritto di accesso a un sistema informatico (per la visione dei video corsi bonus, ecc.) senza in alcun modo acquisirne la proprietà. 4. Il Cliente/Committente garantisce che tutte le informazioni (testi, dati, notizie, segni, immagini, suoni e quant’altro) contenute e/o trattate nel o tramite il servizio sono nella sua legittima disponibilità e non violano alcun diritto di terzi. 5. Il Cliente/Committente pertanto manleva Ambasciata della Gioia s.r.l. da ogni obbligo e/o onere di accertamento al riguardo e da ogni responsabilità – inclusa quella solidale – in caso di utilizzo non legittimo delle informazioni da parte del Committente. 6. Il Cliente/Committente si dichiara espressamente unico responsabile dei dati trattati, memorizzati, elaborati e/o trasmessi a terzi, manlevando la Società da ogni responsabilità civile o penale, inclusa violazione privacy e reati informatici. 7. La documentazione fiscale verrà rilasciata dalla Società sulla base dei dati immessi dal Cliente/Committente. 8. Inoltre, il Cliente si obbliga a: non divulgare, direttamente o indirettamente anche tramite il proprio personale, password e/o login e/o chiavi di accesso ai sistemi messi a disposizione; non effettuare manomissioni sui beni materiali/immateriali del Fornitore, concessi in uso nell’ambito del Servizio; custodirli in buono stato fino alla riconsegna; assicurare la compatibilità dei supporti per i dati. 9. Il Cliente è tenuto a comunicare tempestivamente ogni prerequisito tecnico e a eseguire pedissequamente il lavoro indicato dalla Società (coaching, studio del materiale, call, ecc.), senza arrecare molestie ad altri membri del gruppo, pena esclusione. 10. Il Cliente è consapevole e accetta che in caso di sospensione del Servizio i propri dati potrebbero non essere accessibili, e in caso di cessazione del Servizio i dati potrebbero essere eliminati senza possibilità di recupero. 11. Se l’accesso a eventi/bonus richiede cauzione (es. 300,00 €), in caso di conferma e successiva assenza tale somma sarà trattenuta come contributo spese e penale, ai sensi dell’art.1382 c.c. Art. 7 – Risoluzione del contratto 1. Il Committente ha diritto alla risoluzione del contratto in caso di sospensione o interruzione del servizio per motivi non dipendenti da cause di forza maggiore, ed è tenuto al pagamento dei servizi completati fino al momento della risoluzione. 2. Le disposizioni precedenti non si applicano in caso di forza maggiore. 3. Ove previsto dalla natura della prestazione, in caso di risoluzione del contratto, la Società dovrà restituire tutto il materiale e/o documenti ricevuti. 4. Se la prestazione è continuativa, la Società può interrompere il Servizio in caso di forza maggiore o ordine di pubbliche autorità (max 7 giorni), e il Cliente potrà recedere senza oneri in caso di altra interruzione non elencata. 5. Se la Società rileva che risorse del Servizio/hardware del Cliente provochino danni ai sistemi della Società o di terzi, può interrompere immediatamente il Servizio, addebitando i danni provocati da comportamento doloso o colposo. 6. La Società può sospendere il Servizio per mancato pagamento, impedendo l’accesso al Cliente. Art. 8 – Marchi e proprietà intellettuale 1. Se previsto dalla natura dell’oggetto del contratto, la Società potrà utilizzare marchi/loghi del Cliente, con diligenza. 2. La Società informa prontamente il Cliente di eventuali violazioni dei suoi diritti di proprietà industriale o atti di concorrenza sleale. 3. I diritti di proprietà e/o di sfruttamento economico degli elaborati, delle opere d’ingegno, delle creazioni intellettuali, delle procedure software e dell’altro materiale realizzati nell’esecuzione del contratto sono di esclusiva titolarità di Ambasciata della Gioia s.r.l. 4. La Società garantisce il rispetto della normativa vigente in caso di materiale coperto da diritto d’autore. Il Cliente/Committente può solo visualizzare il materiale formativo al fine di utilizzo personale: non può copiarlo, diffonderlo o venderlo senza autorizzazione. A seguito della sottoscrizione, il Cliente/Committente non acquisisce alcun diritto sui contenuti predisposti dalla Società. 5. Il Cliente/Committente autorizza la Società ad usare il nome, il marchio e il materiale realizzato dal Cliente anche per dati statistici o promozionali. Art 9 Riservatezza 1. Le Parti si obbligano a mantenere riservati i dati e le informazioni, ivi comprese quelle che transitano per apparecchiature di elaborazione e trasmissione dati, a non divulgarli e a non utilizzarli per scopi diversi da quelli necessari all’esecuzione del presente contratto. 2. L’obbligo vale anche per idee, know-how, metodologie, esperienze tecniche sviluppate in esecuzione delle prestazioni. 3. Le Parti rispondono dell’osservanza da parte di dipendenti, consulenti, collaboratori e subappaltatori. 4. In caso di violazione dell’obbligo di segretezza, sarà riconosciuta in favore dell’altra parte una penale pari a 5 (cinque) volte il valore complessivo del corrispettivo pattuito, salvo il maggior danno. Art. 10 – Patto di non concorrenza 1. Le Parti concordano, ove connesso alla natura dell’affare e in virtù delle caratteristiche dell’oggetto del contratto, un patto di non concorrenza ai sensi dell’art. 2596 C.C. con efficacia in tutto il territorio italiano. 2. Il Cliente/Committente si impegna a non svolgere alcuna attività in concorrenza con Ambasciata della Gioia s.r.l., a non sviare la sua clientela, a non divulgare a nessun titolo le informazioni oggetto del presente contratto, per 3 anni. 3. In caso di violazione, il Cliente/Committente dovrà corrispondere alla Società, ai sensi e per gli effetti dell’art. 1382 C.C. e a titolo di penale, una somma pari a 5 (cinque) volte il valore complessivo del corrispettivo definito, salva la prova del maggior danno. 4. Il presente patto di non concorrenza rimane fermo tra le Parti anche in caso di recesso, risoluzione, modifica oppure risoluzione anticipata del presente contratto. 5. Il Cliente s’impegna espressamente, altresì, a non utilizzare in alcun modo se non per la finalità della propria formazione personale i video corsi formativi, i relativi materiali e allegati, i contenuti divulgati attraverso le coaching online cui abbia accesso e/o di cui sia in possesso. 6. Il Cliente s’impegna a non copiare, riprodurre, registrare o rappresentare, anche con fotografie o screenshot, le lezioni dei corsi formativi online, i materiali del corso, i file video/audio, e qualsiasi altro documento. 7. Se il Cliente rileva che soggetti terzi siano entrati in possesso illegittimo di tali contenuti, si impegna a informare la Società, fornendo tutte le informazioni utili. 8. Le Parti si impegnano a non divulgare a terzi, fuori dagli scopi di legge o contrattuali, le informazioni comunicate dall’altra. Il Cliente prende atto che la Società si avvale di collaboratori/assistenti per l’esecuzione delle coaching o di altri servizi. Art 11 – Forza Maggiore e limitazioni di responsabilità 1. Le Parti non potranno essere considerate responsabili per ritardi o mancata esecuzione dovuti a eventi fuori dalla sfera di controllo di una delle due Parti, se la Parte non adempiente ha agito con il massimo impegno per prevenirli o risolverne le conseguenze. 2. La Parte che subisce un evento di forza maggiore ne darà immediata comunicazione all’altra; le Parti cercheranno insieme eventuali rimedi. 3. Se l’evento di forza maggiore impedisce il normale funzionamento dei servizi per un periodo tale da non poter svolgere il normale espletamento della prestazione, il Cliente può recedere immediatamente dal contratto con raccomandata A.R. senza che nulla sia dovuto a titolo di mancato guadagno. 4. Ambasciata della Gioia s.r.l. non assume responsabilità per disservizi imputabili a forza maggiore, per richieste di risarcimento relative a regole professionali dopo approvazione del lavoro definitivo, per malfunzionamenti di rete internet fuori dal suo controllo, per danni, perdite e costi subiti dal Cliente per cause a lui non imputabili, per uso fraudolento di carte di credito o altri mezzi di pagamento se ha adottato tutte le cautele possibili. 5. Per l’utilizzazione del sito internet e/o della piattaforma (es. Gioia University), la Società non garantisce attività prive di interruzioni o errori e non sarà responsabile per limiti o carenze di funzionamento causati da attività non autorizzate dal Cliente stesso o utilizzi non conformi. Il Cliente deve provare che tali limiti siano riconducibili alla Società e, se accertato che la garanzia non sia dovuta, sosterrà i costi di ripristino. 6. Se la prestazione comprende soluzioni tecniche e organizzative per la sicurezza informatica, restano comunque possibili cause di forza maggiore o eventi indipendenti. Fatta salva la colpa grave o il dolo, la responsabilità di Ambasciata della Gioia s.r.l. per i danni subiti dal Cliente è limitata ai soli danni diretti e comunque non superiore al 10% del valore del contratto; sono esclusi i danni indiretti, di qualsiasi natura, e la Società non risponde di danni derivanti da cattivo utilizzo del Servizio o altre cause non imputabili a essa. 7. Alla data di termine del contratto, la Società procederà senza preavviso alla disabilitazione delle infrastrutture, a terminare le azioni incluse e a cancellare definitivamente i dati del Cliente. Il Cliente presta fin d’ora il suo consenso a tale distruzione, manlevando la Società da ogni conseguenza. 8. Il Fornitore presta il servizio con la massima buona fede e diligenza; se si verificano interruzioni, sospensioni o difetti di conformità, il Cliente dev’essere attento a denunciarli entro 7 giorni da quando ne è a conoscenza. Art. 12 – Trattamento dati personali 1. In seguito al conferimento dell’incarico, le Parti verranno a contatto con dati personali necessari per l’esecuzione del presente incarico. I dati sono richiesti e raccolti durante le comunicazioni tra le parti, in rispetto del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR). 2. Le Parti, nell’espletamento dei rispettivi compiti, aderiscono agli obblighi di riservatezza e sicurezza imposti dal GDPR, nonché alle specifiche istruzioni impartite. In particolare, non diffonderanno dati al di fuori dei casi in cui è consentito dalla legge o dal contratto e cureranno la necessaria riservatezza dei dati, adottando misure idonee a evitare accessi non autorizzati. 3. Il mancato rispetto degli obblighi di cui al presente articolo comporta l’obbligo per la parte inadempiente di tenere indenne l’altra in caso di richieste di risarcimento di terzi. I dati personali del Cliente, nonché altre eventuali relative informazioni, sono trattati in forma autorizzata. 4. Titolare del trattamento è Renato Gervasi, legale rappresentante di Ambasciata della Gioia s.r.l. Il Cliente può esercitare i diritti di rettifica, cancellazione, opposizione al trattamento e quant’altro stabilito dalle norme vigenti, rivolgendosi alla società. La Società considera e tratta le informazioni comunicate dal Cliente alla stregua di corrispondenza privata. Il Cliente riconosce e concorda che l’elaborazione e il trattamento tecnico delle informazioni è necessario per inviare o ricevere dati, eseguire funzioni di pianificazione o programmazione e conformarsi alle specifiche tecniche richieste dai network di connessione di rete. 5. Ambasciata della Gioia s.r.l. è autorizzata a trattare e archiviare nei propri database il nominativo, il tipo di servizio, i resoconti delle attività di servizio ed altre informazioni del Cliente, che riguardino il presente contratto o il servizio di Coaching, per finalità inerenti l’esecuzione del contratto e per la prestazione del servizio e/o finalità didattiche (ad esempio forum web, sessioni di consulenza di gruppo), per la sola durata di validità del periodo di adesione al Servizio. Art. 13 – Utilizzazione e pubblicazione risultati 1. Il Cliente/Committente  acconsente a rilasciare alla Società, durante o al termine del periodo di esecuzione del contratto, una testimonianza o intervista in merito ai risultati conseguiti, per fini informativi e promozionali. 2. Inoltre, il Cliente/Committente autorizza la Società, anche per il tramite di suoi collaboratori, ad effettuare riprese su pellicola, nastro o altri supporti, e ad utilizzare, anche a mezzo di terzi, le riprese/registrazioni del Cliente/Committente , in sede televisiva, radiofonica, internet, audiovisiva ecc., in qualunque forma e modo e con qualsiasi mezzo tecnico, in Italia e all’estero, a fini pubblicitari e di marketing, purché non ne sia lesa la dignità personale. 3. La presente autorizzazione non consente l’uso dell’immagine in contesti che ne pregiudichino il decoro o la dignità, o per fini diversi da quelli indicati. Art. 14 – Clausola risolutiva espressa 1. La mancata o inesatta esecuzione anche solo di una delle obbligazioni poste a carico del Cliente/Committente ove non determinata da caso fortuito o forza maggiore, comporterà la risoluzione di diritto del contratto ex art.1456 c.c., con facoltà per Ambasciata della Gioia s.r.l. di sospendere immediatamente l’esecuzione della prestazione. Art. 15 – Clausola finale, Controversie e Foro competente 1. Il presente contratto, di cui fanno parte integrante e sostanziale le premesse, e tutti gli allegati indicati, annulla e sostituisce ogni accordo, intesa, negoziazione, scritta od orale, intervenuta in precedenza tra le parti e concernente l’oggetto di questo contratto. 2. Eventuali modifiche al presente contratto hanno effetto solo se confermate per iscritto. 3. Per quanto non disciplinato dal presente contratto, si fa espresso richiamo alle norme del Codice Civile. 4. Le controversie che dovessero sorgere all’applicazione del presente contratto, o comunque connesse all’esecuzione, interpretazione o violazione del medesimo, sono devolute alla esclusiva giurisdizione del Foro di Catania. Art. 16 – Divieto di cessione del contratto 1. Il Cliente/Committente non può cedere, in tutto o in parte, il presente contratto o i relativi diritti/obblighi, senza il preventivo consenso scritto di Ambasciata della Gioia s.r.l. 2. Ambasciata della Gioia s.r.l. potrà invece cedere a terzi, a sua insindacabile scelta, i diritti e i rapporti costituiti con il presente contratto. Art. 17 – Clausola di salvaguardia (Severability) L’eventuale invalidità, nullità o inapplicabilità di una singola disposizione del presente contratto non comporterà l’invalidità delle altre disposizioni, che rimarranno pienamente valide ed efficaci tra le Parti.